Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana
Printed edition
Date: 1570
Work ref: 55
Edition ID: 104
Type: Prose
Visual Elements
Copy seen
Florence, BNCF, Postillati 24Notes
The BNCF copy is a most interesting interfoliated copy that brings systematic and thorough annotations to Caro's translation.Title page
RETTORICA / D'ARISTOTILE / FATTA IN LINGVA / TOSCANA / DAL COMMENDATORE / ANNIBAL CARO. / Con Priuilegio. / [typographer's mark] / IN VENETIA, / Al segno della Salamandra, M D LXX.Physical Description
4°. [8], 270, [2] p.Internal Description
<a2r-[a3]v> A L'ILLVSTRISS. / ET REVERENDISS. / SIGNORE, / DON FERDINANDO CARDINAL DI MEDICI. <inc> E' lungo tempo ch'io ho desiderato occasione, Illustrissimo et Reverendissimo Signor mio, con la quale potesse in qualche parte mostrare la divotione che ho sempre portato a tutta la sua magnanima et generosa famiglia, et a la sua persona in particolare. <expl> Et per ultimo supplicandola ad accettar me per quel divoto servitore, che le sono stato, et che le voglio esser sempre, humilissimamente le bacio le mani. Di Roma a li XIIII di Giugno MDLXX. Di V.S. Illustrissima et Reverendissima Humilissimo Servitore Giovan Battista Caro.<1-96> DE LA RETTORICA / D'ARISTOTILE, / LIBRO I. / <inc> La Rettorica è corrispondente a la Dialettica perciò che l'una et l'altra si travaglia intorno a certe cose, le quali si può veder che sono in un certo modo comuni a tutti et non ad alcuna determinata scienza sottoposte. <expl> Or se ci par bene (diremo noi) che voi che sete giudici, habbiate a stare a quel che sententiate per haver giurato, non ci staremo noi che siemo giudicati da voi? E altre cose simili che si posson dire per via d'amplificatione. Et questo basta quanto a le pruove che non sono artifitiose.
<97-196> DE LA RETTORICA / D'ARISTOTILE, / LIBRO II. <inc> Havemo fino a qui detto di che cose ci convien consigliare et disconsigliare, biasimare et lodare et accusare et difendere. Et quali sono l'oppenioni, et le propositioni de le quali ci dovemo servire in ciascuno di questi generi per esser creduti <expl> Et dove si truovano le cose che fanno per noi, et come s'impugnano quelle che fanno per l'avversario. Resta hora che vegnamo a trattare come si dicono et come si dispongono. FINE DEL SECONDO LIBRO.
<197-270> DE LA RETTORICA / D'ARISTOTILE, / LIBRO III. <inc> Essendo tre le cose de le quali s'ha da trattare intorno a l'arte del dire: la prima, che consiste ne l'invention de le prove, la seconda ne l'elocutione; et la terza ne la dispositione de le parti del ragionamento che s'ha da fare. <expl> o semplicemente secondo l'ordine naturale, nel modo che si sono esposte, raccontando così le ragion tue, dipoi se ti pare appartatamente quelle de l'avversario. Et ultimamente dir quelle parole sciolte, che stanno ben ne la fine, per far che sia epilogo, et non oratione, in questa guisa. Ho detto, havete inteso. Sapete come passa. Giudicate. / Il fine.
Colophon
Paratextual Elements
1. epistle by Giovan Battista Caro to Cardinal Ferdinando de Medici, ff. a2r-Bibliography
Digitized copy
http://eeb.chadwyck.co.uk/marketing.doOnline references
http://edit16.iccu.sbn.it/scripts/iccu_ext.dll?fn=10&i=2974Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4552> [accessed 1 June 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4552> [accessed 1 June 2023]