De la virtù
Manuscript copy
Date:
Work ref: 96
Manuscript ID: 32
Type: Prose
Related to Aristotle's
On Virtues and VicesRelated Work(s)
1464—GALLINETA Lazzaro O.P.—De la virtùPhysical Description
Paper; misc., comp. (4 units); ff. [II], 53. Relevant unit (17r-30v): mm. 214_165. In this ms. the commentary surrounds the text, whereas in the two other mss. it follows the text.Internal Description
<17r> Epistola di frate Lazaro Gallineta humile maestro in theologia ad il sp.le et nobile citadino venitiano Missier Bernardo Iustiniano de Missier Nicolò comincia. <inc> Ad questi giorni misier Bernardo carissimo essendo aquanto libero e sciolto da quei pensieri che sogliono al tuto occupare altrui e come inimico de l'ocio volendo quello transferire in laudabile e virtuoso exercicio. <expl> E non dubito essendo voi di ley singulare amatore e non meno de gli amici studioso <18> agradireti la so venuta, et anche aprezzireti l'animo e la voluntà mia la quale come per lo passato tempo è stata, cusì fina [sic] a lo extremo cenere ad voy serà per intiera fede e vera amicicia coniunctissima.<18r> <text> Qui comincia la opera del clarissimo philosopho Aristotile peripatetico de la virtù. <inc> Digne di lode sono le cosse buone: e le cative sono da biasemare: et tra le cosse buone le virtù sono le più excellente. E tra le cative gli vitii: et anchora le cagione de le virtù: e quelle cosse che da loro procedono et insieme le loro operationi sono laudevoli: e le cosse a queste contrarie sono colpevoli. Ma per che secondo Platone l'anima
Paratextual Elements
1. preface to Bernardo Giustiniani di Ser Niccolò, ff. 17r-18r.Bibliography
Iter: II, 436a.Digitized copy
Online references
Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘De la virtù’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4268> [accessed 9 June 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4268> [accessed 9 June 2023]