Discorso morale sopra la virtù della giustizia
Manuscript copy
Date: 1560
Work ref: 200
Manuscript ID: 168
Type: Prose
Genre
LectureRelated to Aristotle's
Nicomachean EthicsRelated Work(s)
1560—Anonymous—Discorso morale sopra la virtù della giustiziaPhysical Description
Paper; misc., comp.; ff. [7], 258, [1]; mm. 215_310.Internal Description
<112r-139r> <title by a different hand> Discorso morale sopra la virtù della Giustizia con varie divisioni della medesima fatto dell'anno 1560. <inc> La Giustizia, la quale da Aristotele viene annoverata fra quelle quattro virtù principali intorno alle quali tutte l'altre morali si raggirano, da ognuno si diffinisce ultimamente per un habito mediante il quale l'huomo diviene atto ad operare con elettione le cose che sono giuste. <expl> Ma perché Platone voleva che l'huomo operasse la giustitia et l'ingiustitia [ . . ] parve ad Aristotele di mitigare questa opinione dicendo che questo non sarà quel giusto del quale habbiamo determinato di sopra cioè il civile, ma serà per translatione et serà particolare et somigliante a quello del padrone verso il servidore, del marito verso la moglie, o del padre verso il figliuolo. Et questo basti havere detto intorno alla Giustizia.Bibliography
Iter V, 211a.Digitized copy
Online references
Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘Discorso morale sopra la virtù della giustizia’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4404> [accessed 7 December 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4404> [accessed 7 December 2023]