Instituzione del principe
Manuscript copy
Date:
Work ref: 217
Manuscript ID: 193
Type: Prose
Related Work(s)
—PICCOLOMINI Francesco—Instituzione del principePhysical Description
Paper; ff. [2], 201, [2]; mm. 200_265; original binding in parchment. Beautiful copy written in an elegant cursive hand (early 17th c.). The Institutione at ff. 3r-38v; the Compendio at ff. 39r-196v.Internal Description
<1r-2v> Al Serenissimo Cosmo Medici Gran Prencipe di Toscana Signore Colendissimo. <inc> All'usanza dei vecchi, pigro e tardo, vengo a pagare il debito dela promessa fatta a V.A. già due mesi sono, e mi consolo col proverbio, meglio è tardi, che mai. <expl> così aggradirà questo bene discorso in confirmatione del dono alhora fattoli di me stesso. E con tal fine senza fine inchinandomi prima a Madama Serenissima poi a V.A. a la lor buona gratia mi raccomando. Di V.A. Serenissima Humilissimo e devotissimo servitore e vassallo Francesco Piccolomini già filosofo, hora spoglia del tempo e di natura.<3r-38v> <Institutione> Che cosa sia Institutione. <inc> Si mostra male instituito chiunque ragionando dell'Institutione non dichiara prima che cosa ella sia, di quante sorti sia, da quai principii penda, et a chi convenga. <expl> Il servire a principe regio è regnare: regna adunque il populo toscano, mentre con fede serve al suo regio Principe, al quale con molta humiltà m'inchino. Il fine.
<39r-196v> <Compendio> Del compendio de la scientia civile. Cap. 1. Origine, definitione et soggetto de la scientia civile. <inc> La prima maraviglia, che nasce negli animi di coloro che contemplano la conditione humana con ragione si può giudicare quella, com'esser possi che l'anima nostra creata da Dio pura e candida nella patria del cielo tranquilla e serena, ardisca con periglioso peregrinaggio scender di cielo in terra <expl> ov'è conosciuto per generosa prole del creatore, e come tale è dichiarato cittadino del cielo, e costituito herede de beni del supremo padre. E questo è il fine felice del suo peregrinaggio. Piaccia alla divina bontà che di noi così sia. Il fine.
<197r-201v> <index>
Paratextual Elements
1. epistle to Grand Duke Cosimo II Medici, ff. 1r-2v;2. index of chapters, ff. 197r-201v.
Bibliography
Pieralisi 1858.Digitized copy
Online references
Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘Instituzione del principe’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4429> [accessed 30 May 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4429> [accessed 30 May 2023]