Breve ragionamento dell'anima umana
Manuscript copy
Date: 1570s
Work ref: 222
Manuscript ID: 194
Type: Prose
Genre
TreatiseRelated to Aristotle's
On the SoulRelated Work(s)
1570s—VIERI Francesco de—Breve ragionamento dell'anima umanaPhysical Description
Paper; ff. I, [6], 87, [6], II; mm. 140_200. Beautiful copy. Some of the initials letters are decorated in gold (ff. 1r, 4r, 32r).Internal Description
<27r> <title-page> Breve ragionamento di m. Francesco de Vieri, filosofo cognominato il Verino; nel quale per modo d'epilogo si tratta dell'anima humana in universale; del numero, et qualità di ciascuna sua potenza, e della certa inmortalità di quella, secondo la mente di Platone, e d'Aristotile, conformi alla Cristiana verità; e si mostra finalmente che questi gran filosofi son d'accordo con la fede nostra ne più importanti misteri. / Al serenissimo gran prencipe di Toscana don Francesco de Medici.<28r-31r> <epistle to the readers> M. Francesco Verini il Secondo all'accorto e cortese lettore. <inc> Eccoti discreto e saggio lettore una sommaria e breve notitia dell'anima nostra, la quale quanto all'origine sua non può procedere da più alto principio uscendo per creatione dalle mani di Dio, come non solamente la fede nostra tiene, ma ancora come in ciò consentono e Platone nel Timeo, et Aristotile nel primo del Cielo al testo centesimo, e nel secondo della Generatione degl'animali al terzo capitolo, pure che questi luoghi siano bene, e veramente esposti. <expl> Sta sano, e massimamente della sanità della mente, il che ti verrà fatto se conoscendo te stesso, farai più conto di quello, per lo quale convieni per conditione di natura, e di fine con gl'angioli, et con Dio, che del resto, per lo che ti assomigli a i bruti et alle piante.
<32r-87v> <text> <inc> L'huomo, serenissimo gran prencipe, sì come egl'è il più divino animale di tutti gl'altri, i quali si contengono sotto al cerchio della luna, così ancora è il peggiore di tutti per questa cagione; perché, come dice Aristotile nel primo libro della politica, egli eccede di prudenza tutti gl'altri, anzi egli stesso è veramente prudente, per nascer la prudenza dalla ragione, et egli solo è animale ragionevole. <expl> Et questo basti per una sommaria intelligentia dell'anima
Paratextual Elements
1. epistle to the readers, f. 28r.Bibliography
Iter I, 118; Colaneri 1973: 9, n°8.Digitized copy
Online references
Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘Breve ragionamento dell'anima umana’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4430> [accessed 30 May 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4430> [accessed 30 May 2023]