Delle meteore
Manuscript copy
Date: 1587
Work ref: 226
Manuscript ID: 198
Type: Prose
Genre
CompendiumRelated to Aristotle's
MeteorologyRelated Work(s)
1587—VIZZANI Pompeo—Delle meteorePhysical Description
Paper; misc.; ff. III, 389; mm. 282_212. Autograph. Relevant unit (n°2): ff. 15.Internal Description
<[n.n.]r / 17r> Delle meteore<1r> Pompeo Vizani / Delle Meteore, overo de i Misti imperfetti che per la maggior parte si generano in alto. / Die 14 decembris 1587.
<inc> Il calore et lo influsso cagionati dal moto, et dal lume del Sole et de gli altri corpi celesti hanno virtù et forza di tirare dalla terra et da i luochi acquosi et levare in alto certi fumi o haliti sottili et leggieri i quali, se sono molto sottili et molto caldi et secchi, si chiamano eshalationi; ma se sono alquanto grossi o densi et temperatamente caldi et humidi sono chiamati vapori.
<chapters> Delle impressioni che si fanno ne la suprema regione et prima delle comete (2v); Delle voragini et aprituri (4v); Delle impressioni che appariscono nell'aria et non sono niente di quello che appariscono (5v); Delle impressioni che si fanno nella mezzana regione dell'aria et prima delle nuvole et della pioggia (7v); Della grandine (8v); De le pietre con la gradine (9r); De la neve (9r); Delle altre impressioni che si fanno nella regione di mezzo di eshalatione calda et seccha, cioè del tuono, lampo, saetta, un'altra sorte di stelle volanti et della luce di sant'Hermo (9v); Delle impressioni che si fanno nell'infima regione dell'aria et prima de i venti (11v); Della rugiada (12r); Della brina; Della nebbia; Delle impressioni che si fanno nell'acqua et nelle viscere della terra, et prima della salsedine del mare (12v); Del flusso et reflusso del mare (13r); Delle fontane te fiumi (13v); Del terremoto (14r); De gli metalli, pietre et mezzi minerali (14); Della via lattea (15r).
<15v> <expl> et questa opinione pare che sia megliore di quella di Aristotile il qual dice che la via lattea ci si mostra nella eshalatione calda et secca, et molto sottile, nella suprema regione dell'aria, per la riflessione che ivi si fa dal lume di molti raggi che vi concorrono de corpi celesti.
Bibliography
IMBI 53: 179-180.Digitized copy
Online references
Original Record Author
Eugenio RefiniRecord Last Updated On
08/03/2013Record Last Updated By
Eugenio RefiniCitation
Eugenio Refini, ‘Delle meteore’, in Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy Database (VARIDB)
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4434> [accessed 30 May 2023]
<https://vari.warwick.ac.uk/items/show/4434> [accessed 30 May 2023]